Poste assume: 19mila nuovi posti di lavoro in tutta Italia, candidature aperte

Poste.it

Lorenzo Fogli

Novembre 5, 2025

Un maxi progetto occupazionale accompagnerà la trasformazione digitale e l’espansione dei servizi, con migliaia di giovani e nuovi profili chiamati a rafforzare il gruppo Poste Italiane continua a rafforzare il proprio organico e annuncia un importante programma occupazionale collegato al Piano Strategico 2024-2028. La società guidata da Matteo Del Fante punta a inserire 19.000 nuovi dipendenti nei prossimi anni, con l’obiettivo di sostenere la transizione tecnologica e garantire continuità operativa su rete logistica e servizi al pubblico.
Negli ultimi sette anni l’azienda ha già assunto oltre 30.000 persone, raggiungendo una forza lavoro pari a circa 119mila dipendenti. Numeri che consolidano Poste come il primo datore di lavoro privato in Italia e un punto di riferimento capillare in tutte le regioni. Nata nel 1862, la società oggi opera nei settori postale, bancario, finanziario, assicurativo, tecnologico e nelle telecomunicazioni, con un ruolo strategico nella rete di servizi al cittadino.

Assunzioni 2024-2028: chi entra, perché e come cambia la struttura del gruppo

Il piano d’inserimento presentato dal gruppo punta a un equilibrio tra giovani talenti, profili esperti e competenze digitali. La priorità dichiarata dal management è chiara: accelerare la trasformazione interna, rafforzare la logistica, consolidare il presidio territoriale e rendere più efficiente l’offerta bancaria e assicurativa.

Poste
Tutte le offerte vengono pubblicate nella sezione ufficiale “Lavora con noi” del sito Poste Italiane. – facebookcaffe.it


L’età media del personale è già scesa a 47,5 anni, segnale di una progressiva immissione di nuovi profili. Oggi nei team convivono quattro generazioni professionali, in una dinamica che l’azienda definisce “scambio di competenze continuo”. La componente femminile rappresenta un elemento distintivo: 54% della forza lavoro, 46% tra quadri e dirigenti e 59% delle direttrici di ufficio postale. Dati che confermano l’impegno del gruppo nel valorizzare leadership e competenze femminili.
La strategia si inserisce nel percorso di investimento digitale già avviato, che punta a potenziare piattaforme finanziarie, infrastrutture tecnologiche, servizi cloud, cyber-security e nuovi sistemi logistici per e-commerce e pacchi. L’obiettivo dichiarato è consolidare il ruolo di Poste non solo come rete fisica ma come infrastruttura digitale del Paese.

Figure ricercate e modalità di candidatura: dove arriveranno i nuovi inserimenti

Le posizioni aperte continueranno a interessare più ambiti. Sul fronte operativo, il gruppo punta su:

  • portalettere impegnati nella distribuzione territoriale

  • addetti alla logistica e smistamento nei centri di recapito

  • consulenti finanziari e assicurativi per sportelli e filiali BancoPosta

Accanto a questi profili, sono previste opportunità per laureati in discipline economiche, tecniche, informatiche e STEM, con ruoli collegati a innovazione digitale, data management, sviluppo software e sistemi di sicurezza IT. Per i giovani sono attivi percorsi formativi e programmi di inserimento dedicati.
Le procedure di candidatura sono già disponibili online. Tutte le offerte vengono pubblicate nella sezione ufficiale “Lavora con noi” del sito Poste Italiane, dove è possibile consultare le ricerche attive, leggere i requisiti richiesti e inviare il curriculum tramite piattaforma digitale.
Un piano occupazionale che si inserisce in una più ampia strategia di investimento sul capitale umano e che segna un passaggio importante per un gruppo che continua, anno dopo anno, a trasformarsi mantenendo però un ruolo centrale nei servizi al Paese.