Ho fatto fatica a ricordare tutte le uscite, ma con questo calendario di Prime Video è impossibile perderne una

Ho fatto fatica a ricordare tutte le uscite, ma con questo calendario di Prime Video è impossibile perderne una

Un dispositivo mobile mostra il logo Prime Video, mentre sullo sfondo schermate sfocate suggeriscono il vasto catalogo disponibili. - facebookcaffe.it

Federica Popoli

Novembre 4, 2025

Il palinsesto di Prime Video per novembre 2025 cambia ritmo: tra finali, debutti originali e nuove acquisizioni, il catalogo si prepara all’affollata stagione delle feste. In pochi giorni si alternano chiusure di stagioni molto seguite e l’arrivo di serie animate e produzioni originali che puntano a trattenere gli abbonati nelle settimane più viste dell’anno. È un quadro in cui i lanci programmati e le rimozioni segnano altrettanto il calendario, e chi usa la piattaforma in Italia lo percepisce subito scorrendo la libreria o sfogliando le novità consigliate.

Serie e show: debutti, ritorni e animazione

Il mese si apre con movimentati passaggi di testimone: il gran finale della prima edizione italiana di The Traitors Italia è atteso il 6 novembre, mentre il giorno successivo esordisce la seconda stagione di Maxton Hall – Il mondo tra di noi. Sono uscite pensate per mantenere alta l’attenzione del pubblico, e lo raccontano i tecnici del settore quando commentano le strategie di programmazione delle piattaforme. Un dettaglio che molti sottovalutano è quanto l’animazione riesca a rimescolare le carte; è il caso di BAT-FAM, che porta tutti i suoi dieci episodi in catalogo a partire dal 10 novembre.

Accanto ai nuovi titoli compaiono arrivi più “classici”: dall’ampio pacchetto di stagioni di Due uomini e mezzo (stagioni 1–12, disponibili dal 5 novembre) alla rilettura crime con The Blacklist (stagione 3, dal 7 novembre). La scelta di inserire sia produzioni originali come Malice (tutti e sei gli episodi dal 14 novembre) sia revival o acquisizioni conferma una strategia mista, che punta su titoli capaci di attirare pubblici diversi.

Tra gli altri ritorni segnaliamo Ushio & Tora (dal 8 novembre), la disponibilità completa delle tre stagioni di Hotel Portofino (dal 16 novembre) e l’arrivo in catalogo di Outlander (stagioni 5 e 6, dal 18 novembre). Infine, la nuova serie animata ispirata al mondo dei giochi di ruolo, The Mighty Nein, parte con i primi tre episodi il 19 novembre e proseguirà con uscite settimanali: un modello che mira a estendere la conversazione social sulle serie nel corso delle settimane.

Ho fatto fatica a ricordare tutte le uscite, ma con questo calendario di Prime Video è impossibile perderne una
Una famiglia guarda insieme Prime Video. Il calendario di novembre 2025 porta nuove serie e finali di stagione per intrattenere tutti. – facebookcaffe.it

Film in arrivo: clima festivo e grandi titoli

Prime Video anticipa il periodo natalizio con un insieme di premiere originali e seconde visioni pensate per la stagione: il film originale Natale senza Babbo debutta il 28 novembre e si inserisce in una rassegna che include diversi titoli a tema e alcune pellicole d’autore. Dal 1° novembre arrivano infatti più film con atmosfere invernali e feel-good, come Un principe sotto l’albero, Il mio trentesimo Natale, Io e Annie, Natale a prima vista e Natale a Castle Hart, oltre al classico Il concerto di Natale. Un fenomeno che in molti notano è la scelta delle piattaforme di accumulare titoli “stagionali” ben prima delle feste per alimentare playlist tematiche.

Oltre alle commedie natalizie, Prime Video inserisce nel catalogo grandi nomi e titoli di culto: dal 1° novembre arrivano Scarface, Now You See Me 2 e la saga erotica con Cinquanta sfumature di grigio e Cinquanta sfumature di rosso. Il 5 novembre fanno il loro ingresso pellicole come Dune e Mothers’ Instinct, mentre Elf – Un elfo di nome Buddy è disponibile dal 2 novembre, consolidando l’offerta natalizia con un mix di novità e evergreen.

Nel corso del mese vengono inoltre aggiunte saghe e riferimenti pop: il pacchetto con i film della serie The Karate Kid è programmato per il 29 novembre, così come arrivi occasionali come Bad Genius (dal 22 novembre) e titoli d’azione come Point Break (dal 15 novembre). Un aspetto che sfugge a chi vive in città è che questa sovrapposizione di uscite facilita la creazione di maratone familiari e playlist condivise per le festività.

Cosa lascia il catalogo e come cambia l’offerta per gli utenti

Nel frattempo non mancano le rimozioni programmate: il catalogo perde alcuni titoli attesi, un elemento che ridefinisce l’offerta mensile e impone scelte d’uso agli abbonati. Tra le serie che escono a novembre troviamo Pretty Little Liars: Original Sin (stagioni 1 e 2), non più disponibili dal 10 novembre, e l’ampia serie di stagione The 100 (stagioni 1–7), che lascia il catalogo il 30 novembre. Questa dinamica ricorda come i diritti di trasmissione influiscano direttamente sulle possibilità di fruizione domestica.

Sul fronte film, titoli come Il talento del calabrone scompaiono il 17 novembre, mentre pellicole popolari come House of Gucci e No Time to Die non saranno più disponibili dal 30 novembre. Un dettaglio che molti sottovalutano è la praticità di scaricare offline le produzioni che si vogliono conservare: può salvare da sorprese quando i contratti terminano. Chi organizza serate o maratone dovrà quindi pianificare in anticipo e verificare la presenza dei titoli nel catalogo italiano.

Nel complesso, il mese su Prime Video alterna arrivi pensati per consolidare l’offerta festiva e partenze che alleggeriscono lo spazio disponibile: per chi vive in Italia significa un calendario ricco ma mutevole, in cui vale la pena consultare la lista delle novità e considerare il download preventivo dei titoli interessanti. Alla fine, la variazione del catalogo racconta anche il passaggio verso un consumo più selettivo e programmato dei contenuti video.